L’ISTITUTO SUDTIROLESE DEI GRUPPI ETNICI
Ricerca internazionale sulle minoranze incentrata sull’esperienza altoatesina
L’Istituto Sudtirolese dei Gruppi Etnici è una associazione di utilità pubblica secondo il diritto privato italiano. E’ stato fondato nel 1960 e ha come scopo:
- l’analisi delle problematiche dei gruppi linguistici tedesco e ladino dell’Alto Adige e l’elaborazione di concrete proposte per la loro migliore gestione
- contribuire alla positiva soluzione di questioni minoritarie in Europa tramite la ricerca scientifica, lo scambio di esperienze e la collaborazione internazionale in uno spirito di solidarietà.
L’Istituto è concepito come centro di ricerca e di informazione scientifica nonché come luogo di contatto e forum di discussione. Non è affiliato a partiti politici e non è legato a gruppi economici.
LE NOSTRE ATTIVITÀ
L’Istituto si distingue da altri Centri attivi nel campo della ricerca sulle minoranze per il suo particolare approccio incentrato sull’esperienza altoatesina e su uno
specifico concetto ‘forte’ di autonomia.
PUBBLICAZIONI
Nel corso della sua esistenza l’Istituto ha curato la pubblicazione di oltre 250 studi. Tra i più importanti va ricordato il “Manuale delle minoranze in Europa” in tre volumi, considerato ormai un lavoro standard della ricerca scientifica sulle minoranze.
È stato recentemente pubblicato uno studio sulla situazione delle lingue minoritarie europee,...
Il volume 16, 1-2 (2023) di EJM è stato pubblicato. Contiene cinque articoli scientifici, due...
Il volume 15, 3-4 (2022) di EJM è stato pubblicato. Contiene quattro articoli scientifici, due...
Il fascicolo 15, 1-2/2021 è un volume speciale tematico sulla situazione di alcune minoranze...
Il volume 3-4/2021 è un volume speciale tematico su "50 anni del Secondo Statuto di Autonomia...
Presidente onorario del SVI
PROGETTI E EVENTI ATTUALI
Panoramica degli progetti e eventi in corso.
È stato recentemente pubblicato uno studio sulla situazione delle lingue minoritarie europee,...
Il volume 16, 1-2 (2023) di EJM è stato pubblicato. Contiene cinque articoli scientifici, due...
La Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali prevede un monitoraggio regolare...
Il volume 15, 3-4 (2022) di EJM è stato pubblicato. Contiene quattro articoli scientifici, due...
Il fascicolo 15, 1-2/2021 è un volume speciale tematico sulla situazione di alcune minoranze...
Il volume 3-4/2021 è un volume speciale tematico su "50 anni del Secondo Statuto di Autonomia...
L' SVI si è trasferito dalla sua sede storica sotto i Portici ai suoi nuovi uffici nella Waltherhaus...
EJM può comunicare l’ottima notizia che, nell'ultima classificazione delle riviste scientifiche...
Nel 2020 è stata pubblicata la 13° annata di EJM. I due fascicoli contengono un totale di 9...
Elenco delle pubblicazioni e delle attività del SVI nel periodo 1990-2020 (in tedesco)
Pubblicazione in occasione dei 50 anni dalla fondazione del SVI con elenco delle attività e...
Pubblicazione in occasione dei 25 anni di fondazione del SVI con elenco delle attività e...
Prof. Pan: Selbstbestimmung: eine noch zu wenig genutzte Wohlstandsquelle (Dolomiten 16.1.2020, 7)
È uscito l'ultimo numero di EJM - con 10 articoli di autori internazionali sull'argomento "Diritto...
è uscito l'ultimo fascicolo di EJM - con 8 contributi di autori internazionali
58. Seduta generale dell'Istituto Sudtirolese dei Gruppi Etnici nel Palazzo Mercantile di Bolzano
Eine hochkarätige Delegation der Sorbischen Minderheit hat am 19.-20.11.2018 das SVI besucht.
Su invito della Biblioteca Archivio del CSSEO
Banca dati digitale di testi giuridici rilevanti per le minoranze nazionali in ambito europeo
Formen kollektiver Selbstbestimmung nach dem Ersten Weltkrieg